mercoledì 3 luglio 2013

Ecobonus elettrodomestici.


Buone notizie dagli ecobonus.




Arriva a sorpresa la buona notizia dell'ecobonus sui grandi elettrodomestici. Il governo e per suo tramite il sottosegretario allo Sviluppo Simona Vicari, ha annunciato che per i grandi elettrodomestici l'estensione della detrazione al 65 per cento è stata estesa anche per le caldaie e gli impianti a pompe di calore, escluse espressamente nel testo iniziale del decreto. Il Senato ha approvato l'emendamento all'articolo 16 del dl ecobonus che estende ai "grandi elettrodomestici" - come frigorifero, lavatrice e lavastoviglie - lo sgravio Irpef del 50% delle spese, entro un limite di 10mila euro, possibile per l'acquisto di mobili legato alla ristrutturazione. Il bonus sarà spalmato in dieci quote annuali.

  L'agevolazione, che vale solo per chi effettua anche lavori, vale quindi per 10.000 euro di spesa che si aggiungono ai 96.000 euro del tetto già previsto per gli incentivi. Il governo ha eliminato la dicitura che rendeva esplicito l'intervento per gli elettrodomestici "a libera istallazione" ma lo sconto non è limitato ai soli elettrodomestici da incasso, bensì ai "grandi elettrodomestici". Questi, inoltre, dovranno però avere almeno un consumo energetico di classe A+ (A per i forni). Per quanto riguarda caldaie e pompe di calore, con un emendamento presentato dal governo al decreto efficienza energetica ed utilizzando dei fondi presso il Ministero dello Sviluppo Economico "è stato possibile trovare risorse che consentiranno di sostenere un comparto importante, contribuendo in questo modo a dare un sostegno deciso al made in Italy".

martedì 2 luglio 2013

Realizzare una veranda.

Realizzare una veranda.

Nel balcone di un appartamento si può ricavare una veranda che consiste in una chiusura vetrata, per  permettere un maggiore utilizzo dello spazio ma, per poterla realizzare si devono seguire regole precise e normative specifiche.
E'  necessario presentare in comune una Cominicazione di inizio attività, denominata S.C.I.A, o in alcuni casi un Permesso di Costruire , da parte di un tecnico abilitato, e ottenere il permesso per la sua realizzazione.
Per le  metodologie di progettazione e le normative riguardanti la superficie copribile, va fatto riferimento al regolamento edilizio del Comune in cui si trova l’immobile.
Non va dimenticato che va richiesto il permesso al condominio: si dovrà ottenere l’approvazione dei lavori all’unanimità, da presentare in Comune insieme agli altri documenti necessari. Generalmente le verande non sono permesse sul  prospetto principale d' ingresso dell'edificio e sono limitate come estensione, in alcuni comuni sono chiudibili solo quei balconi che risultano perimetrati da muri almeno su tre lati.
Inoltre, le regole di realizzazione sono molto precise e quasi sempre viene richiesto che i serramenti siano trasparenti e completamente apribili. Una veranda non è da intendersi come opera precaria, in quanto è destinata a durare nel tempo, configurandosi come nuovo locale autonomamente utilizzabile e destinato ad ampliare l’appartamento.

lunedì 1 luglio 2013

Un ringraziamento ai visitatori.

Ringrazio tutti i visitatori del blog che in questi primi 28 gg. di nascita del blog mi hanno dato fiducia nel continuare a mantenerlo attivo. Come saprete non è semplice gestire un blog, ci sono molte problematiche che personalmente neanche io conosco. Per migliorare un blog e renderlo utile a tutti sono necessari dei sostegni economici, per aiutarmi ho inserito dei banner pubblicitari, è sufficiente che ogni visitatore effettui un clik sulla pubblicità per consentirmi di tenerlo in vita. Non è un impegno, ma non costa niente a chi lo fà, in compenso può trovare gratis soluzioni ai problemi quotidiani sulla casa. Grazie a Tutti. AP
Qualche dato al 30 giugno 2013: ( fonte Google )
- circa 700 visite;
- media pagine / giorno 30-40;
- Visualizzazione pagine:
  •  441 Italia;
  •  51 U.S.A.
  • 9 Germania;
  •  22 Federazione Russia;
  •  15 Paesi Bassi ;
  •  7 Svizzera;
  •  1 ungheria;
  •  11 Ucraina;
  •  2 India;
  •  1 Canada;
  •  1 Francia.
Traffico dei maggiori Browser: 
  • Firefox 64%;
  • Chrome 17%;
  • Internet Explorer 13%;
  • Opera  1%;
  • Safari   2%;
  • UniversalFeddParser 1%;
  • Iron <1%.
Vorrei far crescere questo blog, ma ho bisogno del vostro sostegno, grazie.