domenica 8 luglio 2018

L'incarico di Direzione dei Lavori.

Gli elementi rilevanti, ai fini della preparazione del contratto di incarico per lo svolgimento delle mansioni di direttore dei lavori, sono indicati nei punti seguenti:
1) sottoscrivere il contratto, previa procedura di affidamento o preventivo, prima dell’inizio delle attività;
2) indicazione delle parti che intervengono in atto;
3) oggetto del contratto (descrizione delle opere da eseguire – sorveglianza lavori, contabilità, liquidazione, coordinamento ufficio direzione lavori, varianti, prove su materiali, assistenza al collaudo, trattazione delle riserve, assistenza al collaudo) indicare una sintesi delle attività incluse e di quelle escluse;

Locazioni brevi: aggiornamento.

L'Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento del 20 giugno 2018, ha stabilito la proroga per l'invio della comunicazione dei dati relativi alle locazioni brevi per il 2017, da parte dei soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, nonché quelli che gestiscono portali telematici mettendo in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, al 20 agosto 2018. La scadenza originaria sarebbe caduta l'11 agosto (a 60 giorni dalla pubblicazione delle specifiche tecniche, avvenuta il 12 giugno) ma, a causa della sospensione estiva degli adempimenti fiscali, è slittata al 20 agosto.

mercoledì 27 giugno 2018

Cos'è l'accertamento tecnico preventivo

L' Accertamento Tecnico Preventivo  è un procedimento  cautelare che serve a stabilire, in maniera inequivocabile, quali siano le cause tecniche e le condizioni che hanno determinato un vizio, e cioè un problema di funzionamento o il danneggiamento di una componente tecnica o dello stato in cui si trovano cose e luoghi. L’Accertamento Tecnico Preventivo è regolato dall’ articolo 696 del Codice di Procedura Civile, che dice testualmente che a questo provvedimento possono ricorrere chi "ha urgenza di far verificare, prima del giudizio legale, lo stato dei luoghi o la qualità o la condizione di cose, può chiedere, a norma degli articoli 696 e seguenti, che sia disposto un accertamento tecnico”. A questo tipo di provvedimento si potrà ricorrere quando si manifesta la necessità di eseguire interventi di ogni genere che permettano di ripristinare lo status quo ante l'urgenza o in ogni caso di rimuovere la situazione di pregiudizio, di pericolo o inutilizzabilità provocata dall'evento contestato.